50° ANNIVERSARIO
Celebrando i 50 anni della Gioielleria Pennisi: un'eredità dorata nel cuore di Milano
Il 5 dicembre 2023, la Gioielleria Pennisi celebra con orgoglio il suo 50° anniversario, segnando mezzo secolo di eccellenza nel mondo dell'alta gioielleria. Per commemorare questo straordinario traguardo, abbiamo ospitato un evento speciale nelle opulente sale di Palazzo Serbelloni. Questa sede iconica ha fornito lo sfondo perfetto per la nostra squisita collezione, amorevolmente curata dalla famiglia Pennisi nel corso dei decenni. Quando gli ospiti sono entrati nella grande sala, sono stati trasportati in un regno di bellezza e storia, circondati da splendidi gioielli, ognuno con la sua storia unica.
Una collezione senza tempo che abbraccia tre secoli
La nostra collezione è un viaggio attraverso tre secoli di alta gioielleria, dal 1750 al 1950. Come descritto in “Collezione Pennisi. Tre secoli di Alta Gioielleria” di Alba Cappellieri, pubblicato da Skira per questa speciale occasione, la nostra collezione trascende i confini geografici e tematici. Invita all'esplorazione di tempi e luoghi diversi, dalla Versailles del XVIII secolo al Grand Tour in Italia, all'Inghilterra vittoriana e alla Parigi della Belle Époque.
Fondata nel 1971 da Giovanni Pennisi, la Gioielleria Pennisi è nata come una piccola impresa radicata nella passione di Giovanni per i gioielli antichi, le pietre rare e gli oggetti d'arte. Giovanni, commerciante di diamanti di professione e collezionista nel cuore, ha continuato la tradizione della famiglia di sua madre, che erano gioiellieri e orafi a Catania. Oggi, sotto la guida del figlio di Giovanni, Guido, insieme alla moglie Paola e alla sorella Marina, l'eredità Pennisi prospera. Gabriele ed Emanuele Pennisi, entrati a far parte dell'azienda di famiglia nel 2003, continuano a sostenere ed espandere la reputazione del marchio.
Specializzazione in Gioielli Antichi
La nostra specializzazione consiste nel collezionare, valutare e commerciare gioielli antichi dal XVIII secolo al 1950, con un'attenzione particolare ai gioielli francesi del XIX secolo e Art Déco. La nostra collezione rappresenta l'apice dell'artigianato e del design di questi periodi. La Gioielleria Pennisi ha collaborato con orgoglio con importanti istituzioni culturali e mostre, tra cui:
- ANNICINQUANTA , Milano, Palazzo Reale, 2005
- RAVASCO , Milano, Villa Necchi, 2015
- TAMARA DE LEMPICKA Reina del Art Déco , Madrid, Palacio de Gaviria, 2018
Gabriele ed Emanuele Pennisi hanno inoltre svolto un ruolo fondamentale come Curatori della Sala delle Icone del Museo del Gioiello di Vicenza, l'unico museo italiano interamente dedicato al gioiello, per il biennio 2019-2020. Ora fanno parte del Comitato Scientifico del Museo, continuando a contribuire alla valorizzazione dell'alta gioielleria.
L'eredità di Pennisi
Mentre celebriamo 50 anni, la Gioielleria Pennisi continua a dedicarsi alla presentazione dell'arte e della maestria dell'alta gioielleria. La nostra collezione non solo mette in risalto la bellezza estetica di questi pezzi, ma anche il loro significato storico e culturale. La celebrazione a Palazzo Serbelloni non è stata solo un evento, ma un omaggio al fascino duraturo dell'alta gioielleria, curato con passione e competenza dalla famiglia Pennisi.
L'opulenza e l'eleganza senza tempo della nostra collezione continuano ad affascinare collezionisti e appassionati. Mentre guardiamo al futuro, rimaniamo impegnati a preservare la nostra eredità e a condividere l'incantevole mondo dell'alta gioielleria con la nostra amata clientela. La Gioielleria Pennisi si erge come un faro di gusto raffinato e una testimonianza della bellezza che l'alta gioielleria porta al mondo.
Venite a trovarci nella nostra boutique di Milano per vivere in prima persona la magia della nostra collezione e diventare parte del nostro viaggio attraverso l'affascinante storia dell'alta gioielleria. Eccoci ai prossimi 50 anni della Gioielleria Pennisi