Straordinaria Parure Georgiana in Acciaio Tagliato con Tiara, 1830 ca

Prezzo di listino
€18.000,00
Prezzo di vendita
€18.000,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 

Straordinaria parure in acciaio tagliato (acciaio sfaccettato) che comprende una collana, una importante tiara, due cinture, una fibbia, occhiali da teatro, una croce pendente. Dalla collezione della Contessa CTA Inghilterra, 1830 ca

 

A partire dal 1720 gioielli, fibbie, bottoni e chatelaine in acciaio sfaccettato venivano prodotti a Woodstock, vicino a Oxford in Inghilterra e successivamente anche a Birmingham e Salisbury. La Francia era il principale mercato di esportazione, ma questo rapporto fu interrotto quando scoppiò la guerra nel 1793. La popolarità del “cut-steel” in Francia potrebbe essere stata in parte dovuta alle leggi suntuarie che limitavano chi poteva indossare metalli preziosi e diamanti. La produzione d'oltralpe è attestata dal 1780 ed all'inizio del XIX secolo si incominciò anche in Italia, Spagna, Russia e Prussia. Con la fine delle guerre napoleoniche gli inglesi tornano a creare e rincominciarono ad esportare abbondantemente in Francia e Italia. La diffusione del cut steel non era limitata solo a coloro che non potevano permettersi materiali più preziosi: nell'inventario dei gioielli dell'imperatrice Josephine, realizzato dopo la sua morte, c'erano addirittura due suite di gioielli in acciaio sfaccettato. Questa moda in Francia è stata probabilmente stimolata anche quando Napoleone regalò gioielli simili a Maria Luisa di Asburgo, sua seconda moglie. La qualità e l'uso di questi gioielli diminuiscono attorno alla seconda metà del 19° secolo. Strisce stampate di metallo sostituivano i singoli rivetti con conseguente fragilità; la produzione terminò negli anni '30. Un'importante tiara in acciaio tagliato è oggi nella collezione della Famiglia Reale di Svezia